| 
		Quando interrare le Freesie? (31-10-2000)
		 
 Parole chiave: Fresia; Freesia; Freesia 
		refracta; Freesia armstrongii; Bulbose
 
 
 
  Ciao Larkie, mi chiamo Nicola e abito a Pozzuoli (NA) - 50-100 mt sul 
		livello del mare che e' di fronte alla mia abitazione a 
		circa 500 mt di distanza.
 Oltre a farti i complimenti per il sito, volevo chiederti 
		se e' normale che, avendo seminato dei bulbi di fresie 
		circa 15 gg. fa (coerentemente a quanto
 riportato dalla confezione, che indicava un periodo per 
		l'interramento da ott a dic), siano gia' spuntate tutte le 
		piantine.
 Pertanto, se e' normale volevo chiederti cosa devo fare per 
		affrontare l'inverno, altrimenti, se normale non e', cosa 
		posso fare per salvare il salvabile!!
 Grazie e buon lavoro.
 Nicola C. - Pozzuoli (NA)
 
		 Caro Nicola, le freesie che si trovano in commercio sono generalmente 
		ibridi di Freesia refracta X F. armstrongii, 
		e dato che vengono generalmente coltivate per il fiore 
		reciso di cui i fioristi fanno grande smercio, ne sono 
		state create moltissime varietà che hanno epoche di 
		fioritura le più svariate; e di conseguenza vanno 
		messe a terra in differenti stagioni.
 Quindi prendi per buono quello che hai trovato scritto 
		sulla confezione. A Pozzuoli ed a 500 m. dal mare il clima 
		invernale dovrebbe essere sufficientemente mite per 
		permetterne una buona fioritura in aprile. Spero che tu le 
		abbia messe in posizione abbastanza soleggiata. Il fatto 
		che abbiano subito messo i primi getti è piuttosto 
		naturale: voglia di vivere, caro mio!!!
 Ora che hanno cominciato a vegetare, se non piove 
		annaffiale con regolarità, ed ancor di più 
		quando saranno in fiore. Da fine febbraio fornisci un po' 
		di concime liquido ogni 15 gg. assieme all'acqua di 
		annaffiatura.
 Dopo la fioritura rallenta il ritmo dell'acqua, fino a 
		sospenderla del tutto quando le piante si saranno 
		spontaneamente avvizzite e seccate. Non tagliare 
		però le piante prima che si siano seccate, 
		altrimenti i bulbo-tuberi non riusciranno a recuperare le 
		forze per ricominciare daccapo il prossimo autunno.
 A questo proposito, se le hai messe in terra libera, sappi 
		che le puoi lasciare lì per svariati anni a 
		naturalizzarsi. Quando saranno divenute troppo fitte, a 
		fine estate dopo il disseccamento puoi togliere da terra i 
		bulbo-tuberi che nel frattempo si saranno moltiplicati, li 
		ripianterai in ottobre. Nell'attesa falli asciugare al sole 
		e poi tienili in un luogo ben aerato, fresco e asciutto; 
		fresco, mi raccomando, per evitare germinazioni 
		precoci.
 I bulbilli che staccherai dai bulbi principali utilizzali 
		pure come se fossero già maturi e formati: la 
		maggior parte fiorirà nella primavera successiva.
 
		Ah, c'è vento da te? In questo caso tieni presente 
		che gli steli fiorali dovranno essere sostenuti. 
		Eventualmente con dei fili metallici abbastanza rigidi che 
		pianterai nel terreno ed a cui li legherai con dei fili di 
		rafia.
		
		 
		Ciao, se hai altri dubbi scrivimi quando vuoi.
		
		 
		Larkie
		 |