| 
		Melaleuca alternifolia (24-3-2000)
		 
 Parole chiave: Melaleuca
 
 
 
  Confidando nella pazienza che caratterizza i giardinieri, 
		ti lascio il mio nuovo quesito...e vado "nel giardino" a vedere se 
		c'è qualcosa sulla Melaleuca alternifolia! Ciao Mario! Mimma G. - Bari
 
 
  Melaleuca alternifolia, eh? no, non se ne parla 
		ancora. Ma se ne parlerà presto, non appena andrà in linea 
		questa risposta. Melaleuca è un genere di origine australiano-asiatica, che 
		comprende circa 150 specie. Sono arbusti e piccoli alberelli, adatti per 
		zone a clima mite. Assomigliano al Callistemon ("spazzola per bottiglie") e 
		come quello appartengono alla famiglia delle Myrtaceae. Non ho traccia, nei 
		miei repertori, della specie M. alternifolia, ma le caratteristiche 
		che elenco, in genere sono comuni a tutte, grosso modo.
 Il nome (mélas=nero / leukòs=bianco) deriva dal fatto che il 
		tronco e i rami vecchi sono neri, o molto scuri, mentre i rametti nuovi 
		sono bianchi.
 Hanno fiori caratteristici molto belli, simili appunto alle spazzole che si 
		usano per pulire l'interno delle bottiglie, caratterizzati da lunghi ciuffi 
		di stami riccamente colorati. Quanto al colore, sia dei fiori che degli 
		stami, varia molto a seconda della specie.
 
 
		La dimensione adulta in genere è quella di un alberello di medie 
		dimensioni. Queste le specie principali per la coltivazione in Italia:
 
		    M. hypericifolia - Arriva all'altezza di m. 6, ma può 
		    esssere coltivato come un cespuglione (circa delle dimensioni di un 
		    bell'alloro), di bel portamento. Foglie ellittiche simili a quelle 
		    dell'Iperico. Fiori di un bel rosso brillante a spiga, in estate.
		    M. gibbosa - Cespuglio rado di medie dimensioni (m.3) con 
		    piccole foglie opposte, molto fitte. Fiori estivi in corte spighe di colore 
		    porpora pallido rosato.
		    M. squarrosa - Albero che arriva nel suo habitat fino a m. 15, 
		    con corteccia squamata a fogli cartacei. Foglie ovate o lanceolate 
		    appuntite, opposte. Fiori a spiga riuniti spesso a gruppi di tre, estivi, 
		    di colore che può andare dal bianco al giallo pallido, con lievi 
		    accenni di rosa.
		    M. leucadendra - Albero fino a 30 m. con corteccia c.s. e foglie 
		    strette, ellittiche o ovate, sparse. Fiori bianchi primaverili, opposti, in 
		    ricche spighe.
		    M. fulgens - Cespuglio o piccolo albero con fiori dorati e stami 
		    color ciliegia.
		    M. armillaris - Se allevato ad albero arriva anche ad 8 m. Ha 
		    foglie ellittiche strette, disposte a spirale (potrebbe essere la M. 
		    alternifolia?). Fiori a spiga (composta da fino a 70 fiori singoli) che 
		    compaiono in giugno, bianchi. A volte lilla.
		 
		Amano il sole pieno, resistono ai venti, e campano solo in zone a clima 
		particolarmente mite.Direi che Bari va bene, non devi cambiare città; comunque mettilo in 
		zona riparata da eventuali gelate.
 Non sopporta i terreni calcarei, quindi non provarci se non hai un terreno 
		sufficientemente acido.
 Male che vada puoi rimediare scavando una grande buca 120x120 profonda un 
		metro e riempiendola di terreno adatto, mischiato con molta torba e letame 
		ben maturo. Almeno una volta l'anno trattare con solfato di ferro e 
		Sequestrene.
 
 
		
		 
		Larkie
		 |