| 
		
		 
		Quali rose sono adatte per coprire un muro? (10-10-2000)
		 
		
		 
		 
		Parole chiave: Rose rampicanti; Climber; 
		Sarmentose; Rambler; Mermaid; Albertine; Clg. Cecile 
		Brunner  
		 
		 
		  Caro Larkie, 
		ho proprio bisogno di un tuo suggerimento: sono innamorata 
		delle rose (potrei dire tutte, ma quelle a fiore semplice e 
		le rosse mi piacciono un po' meno..) e ho deciso fare 
		acquisti. 
		Abito a Genova e nel mio minuscolo giardino (20 mq), 
		abbastanza luminoso, ho un muro alto circa 1,80 mt. che 
		è al sole nella buona stagione dalle 14 alle 18 
		circa. Posso sfruttarlo in larghezza per 4 mt. 
		Ho 2 vasi di rose (ibridi di tea) poggiati sul terreno  che 
		sono fiorite a maggio  e rifiorite ad agosto e  una ha un 
		bel bocciolo pronto (questo per farti sapere che non ho 
		avuto problemi). 
		Vengo al dunque: quale tipo di rampicante (climber, 
		sarmentosa, rambler) mi suggerisci per  coprire l'orrendo 
		muro?   Ti ringrazio della pazienza e attendo con ansia la 
		tua risposta  (sai sono proprio entusiasta di avere un mio 
		fazzolettino di terra e di avere a disposizione il tuo 
		sito!) 
		Preparati psicologicamente ad essere subissato di domande 
		perchè sono nella fase impallatissima di 
		progettazione) 
		bacioni     
		Sabrina O. (Pollicina verde) - Genova
		
		
		 Cara Cappuccetto Rosso (era la 
		cuginetta per parte materna di Pollicino Verde, lo 
		sapevi?), 
		capisco benissimo e condivido la tua cotta per le rose. 
		Ti consiglio però di riprendere in considerazione 
		anche quelle a fiore semplice: molto spesso sono portatrici 
		di una grazia e di una poesia che non sempre si incontrano 
		nelle regine multipetale.
		
		 
		"Mermaid" per esempio, un ibrido di Rosa 
		bracteata, sarebbe l'ideale per il tuo muro. Veloce 
		nella crescita (arriva a fare sarmenti di quasi 3 metri in 
		un anno) e rifiorente, produce bellissimi fiori color crema 
		pallido col centro di stami color giallo zolfo, larghi 8/10 
		cm. E' semi sempreverde (ma a Genova di sicuro sarebbe 
		verde tutto l'anno), resistente alle malattie e fiorisce da 
		maggio a dicembre.
		
		 
		Ma non voglio importi le mie preferenze, anche se ti indico 
		tutte rose antiche o botaniche. Ecco le roserosa, a fiore 
		pieno:
		
		 
		Una bellissima sarmentosa - che copre fino a 4.50x3.00 - 
		è "Albertine", ibrido di Rosa 
		wichuraiana, ha rami vigorosi dotati di spine 
		grandi. I fiori color rosa aragosta con la base dorata, 
		sono pieni e molto profumati; si aprono da boccioli 
		perfetti rosa chiaro, molto simili, ma più grandi, 
		al bocciolo della deliziosa "Cécile Brunner 
		climber". Non è rifiorente, anche se in climi 
		favorevoli come quello ligure produce normalmente una 
		seconda abbondante fioritura a fine agosto.
		
		 
		Rifiorente invece è la storica "Cl. Cécile 
		Brunner" che ti ho citato, ibrido di R. 
		chinensis. Fiore rosa antico chiaro, doppio e molto 
		piccolo. Delizioso in bocciolo, profumato, è 
		prodotto a profusione in piccoli grappoli leggeri. Non 
		è immensa (ma i 4 m. in altezza li raggiunge 
		tranquillamente), per cui scegliendo questa classicissima 
		ti consiglierei di metterne due o tre esemplari nella 
		lunghezza del muro. Ti sconsiglio l'impiego di più 
		specie di colori diversi nella stessa parete: io sono uno 
		che ragiona per grandi zone di colore... 
		Tieni poi presente che "Cécile Brunner" 
		esiste anche nella versione non sarmentosa a cespuglio ed 
		é una piccola incredibile meraviglia; potresti 
		metterne due o tre al piede di ogni rampicante ed avere 
		tutta una parete di rosarosae delicatissime.
		
		 
		Nella tua zona e nella vicina Pistoia ci sono tantissimi 
		vivai in grado di servirti. Prova di informarti 
		telefonicamente se hanno le rose che cerchi. Mal che vada, 
		se non trovi da altre parti, puoi con tutta 
		tranquillità fare un ordine ad Anna Peyron, 
		mia fornitrice di fiducia, dove sei sicura di trovare tutto 
		quello che ti ho indicato. (tel. 011 912982 - fax 011 
		912590 - mailto:peyron@tin.it) Sta a  Castagneto Po, in 
		provincia di Torinoi, per cui non molto distante da 
		te... 
		No, non sono socio del vivaio, né tanto meno prendo 
		percentuali... ;@))
		
		 
		Oltre a sugerirti di leggere in Archivio il mio pezzo 
		intitolato "Scegliere le rose rampicanti", ti consiglio 
		anche di munirti, se già non lo hai fatto, di un 
		testo affidabile e maneggevole, come per esempio  Orietta 
		Sala - Il Libro delle Rose - ed. Giorgio Mondadori, Euro 
		16,00 circa.
		 
		Larkie
		 
		
		 |